
IL GOLFO DEL TIGULLIO

Le principali mete turistiche della Liguria di Levante.
Borghi marinari e sentieri fra uliveti e antichi frantoi
Tranquilla cittadina turistica posta al centro del Golfo del Tigullio fra Chiavari e Sestri Levante, conserva viva la sua anima di borgo medioevale con i suoi caratteristici carruggi dove passeggiando toviamo le botteghe di alimentari tipici e le trattorie con i loro profumi . Per gli amanti del mare, oltre alle sue lunghe spiagge, offre un porticciolo turistico molto ben attrezzato con scuole vela, charter e diving. Inoltre, grazie al servizio giornaliero di battelli, si possono intrapprendere escursioni nel Parco delle Cinque Terre o nel Parco di Portofino. Da Lavagna percorrendo una pista ciclabile lundo il fiume Entella-alla foce del quale le onde del famoso spot fanno la gioia dei surfisti- possiamo raggiungere agevolmente Carasco e le valli Fontanabuona, Aveto e Graveglia. Per gli apassionati del trekking sentieri fra gli uliveti con panorami mozzafiato sul golfo lungo la collina di Santa Giulia e il sentiero della Valle dei Mulini lungo il Rio Fravega fra i frantoi storici testimoni dell'identità della zona. La vicinanza con la stazione sciistica di Santo Stefano d'Aveto ne completa le potenzialità. Le molteplici feste con spettacoli pirotecnici e la famosa Torta dei Fieschi animano l'estate lavagnina
La ferrovia e l'autostrada la rendono facilmente raggiungibile da Genova o La Spezia e l'assistenza sanitaria è garantita dalla presenza di un ospedale ben attrezzato.
SESTRI LEVANTE
LAVAGNA
CHIAVARI
PORTOFINO
SANTO STEFANO D'AVETO
Denominata "la perla dei due mari", per la sua conformazione geografica che con il suo istmo divide l'incantevole Baia del Silenzio dalla Baia delle Favole rendendola uno dei luoghi più affascinanti del Mediterraneo confinante con Lavagna,. la cittadina con il suo antico borgo e i carruggi bagnati dai due mari, nelle serate estive è la piu animata del golfo con eventi come il Premio Andersen, rivolto ad artisti di strada, musicisti e artigiani, la Barcarolata, sfilata di carri allegorici galleggianti e fuochi d' artificio nella Baia del Silenzio o la Festa Hawaiana dove tutti con il gonnellino di paglia si balla per le strade e le spiagge di sabbia chiara fino al sorgere del sole.
Numerosi locali offrono menù di pesce sempre fresco grazie al porto per i pescherecci in fondo alla baia. Escursioni in kayak o a piedi lungo Punta Manara fino a Riva Trigoso rendono le giornate sempre emozionanti.
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |



Un golfo che ha incantato e ispirato poeti dove la natura, la tradizione e la mondanità si fondono. Qui la vita scorre tranquilla tra le passeggiate sul lungomare tra i vicoletti medioevali o i sentieri di campagna alla riscoperta di antichi frantoi immersi in una natura incontaminata ricca di profumi. Non manca il divertimento con le numerosissime sagre presenti in tutti i suoi molteplici e caratteristici paesini. Un luogo ideale per vivere o trascorrervi una vacanza.