
IL FRANTOIO 1851




dopo aver percorso 4km di strada panoramica dal centro di lavagna
lasciamo l'auto nel parcheggio della proprietà
percorriamo 70m. di stradina in ardesia fragli ulivi
arriviamo finalmente davanti agli antichi fabbricati
IL FRANTOIO
storica costruzione datata 1851 e ampliata poi in varie fasi fino al 1936,nata come frantoio è stata in buona parte ristrutturata in periodo recente e adattata ad abitazione
mantenendo però intatte le caratteristiche originali. Testimone dell operosità architettonica ligure si sviluppa in più livelli ed è attraversata da un limpido ruscello su cui si erge. si divide essenzialmente in due zone: la parte superiore di ca 90mq è attualmente un appartamento con un grande terrazzo ideale per trascorrervi una vacanza o per godersi la pensione. la parte inferiore dotata di grandi spazi affacciati su una cascatella è invece da personalizzare


i locali da personalizzare
Sottostante l'appartamento troviamo un'ampio open space di 150 mqda personalizzare affacciato sulle cascatelle del ruscello oltre a due locali più piccoli.Per le loro caratteristiche possono essere facilmente adibiti per uso residenziale o business.La ristrutturazione non è comunque da considerarsi impegnativa in quanto la struttura dell'edificio è in ottimo stato.
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
l'appartamento
Entrando nella parte più antica, un appartamento di 90 mq. ,si notano gli antichi ingranaggi delle macine e le scale in pietra ardesia originali dell'epoca, (1851) pricipale caratteristica della costruzione.Proseguendo si giunge nel soggiorno sul quale si affaccia un piccolo soppalco adibito a zona notte.
Attraversando una porta dalla forma particolare si arriva alla zona angolo cottura con gli accessi alla camera matrimoniale, al bagno e al terrazzo di 60 mq. dal quale godiamo la vista della valle con un piccolo scorcio mare fra gli uliveti.
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
gli esterni
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
gli esterni del frantoio sono caratterizzati dalla loro archittetura movimentata che si sviluppa su piu livelli in una tranquilla ansa del Rio Fravega che con le sue acque alimentava,in origine, la grande vasca di raccolta situata nel giardino sovrastante, che serviva a muovere le ruote del frantoio con le quali oltre a produrre l'olio, si generava l'energia elettrica necessaria al funzionamento di altri mulini della valle. (Produzione tuttora possibile con gli opportuni adeguamenti). Anche qui le ristrutturazioni sono in stato avanzato e le metrature restanti da intonacare non sono molte. Pertinenti alla casa i 5000 mt di terreno, divisi con la proprietà del Mulino, caratterizzati da giardini uliveti frutteto ed orto.